Contattaci via mail
seno-uomo.jpg

Riduzione seno maschile

La ginecomastia spiegata

Quando si parla di estetica maschile e delle problematiche correlate, la ginecomastia non è sicuramene uno dei temi centrali. Ma è ugualmente importante parlarne e condividere esperienze e soluzioni.
Di cosa si tratta? La ginecomastia consiste nello sviluppo anomalo del tessuto mammario negli uomini. Questa condizione può generare disagio psicologico, imbarazzo nei contesti sociali e difficoltà nell’accettazione del proprio corpo. Fortunatamente, oggi esistono soluzioni efficaci per affrontarla sia sul piano medico che chirurgico.
In questo articolo spiegheremo cos’è la ginecomastia, quali sono le sue cause e i possibili trattamenti, soffermandoci in particolare su quando è indicato l’intervento chirurgico e quali sono le alternative non invasive.


Cos’è la ginecomastia
Il termine ginecomastia indica l’aumento del volume del seno maschile dovuto a uno sviluppo del tessuto ghiandolare mammario.
È importante distinguerla dalla pseudoginecomastia, che consiste invece in un accumulo di grasso localizzato nella zona pettorale, senza vera ipertrofia ghiandolare. La distinzione è fondamentale per scegliere il trattamento adeguato.
Questa condizione può interessare uno o entrambi i lati del torace e si manifesta con una protuberanza visibile o palpabile, talvolta accompagnata da sensibilità o fastidio.


Cause e trattamenti disponibili
La ginecomastia può avere cause diverse, che vanno sempre indagate con attenzione prima di scegliere un trattamento:

• Squilibri ormonali –aumento degli estrogeni o calo del testosterone

• Adolescenza – forma transitoria legata ai cambiamenti ormonali

• Invecchiamento – riduzione fisiologica degli ormoni maschili

• Farmaci – antidepressivi, antiandrogeni, steroidi anabolizzanti, alcuni diuretici

• Patologie – disfunzioni tiroidee, epatiche o renali, tumori testicolari

• Uso di sostanze – alcol e droghe

Per alcune di queste evenienze si può agire immediatamente una volta identificate le cause della ginecomastia. Ad esempio: in caso di assunzione di un farmaco responsabile, si opta per la sua sospensione; se ci si trova di fronte ad una patologia sottostante, si procede alla relativa cura – terapie farmacologiche ormonali.


Quando è necessaria la chirurgia e quali sono le alternative non chirurgiche
In tutti gli altri casi, o laddove lo stadio della ginecomastia fosse comunque molto avanzato, l’intervento chirurgico rappresenta l’unica soluzione definitiva.
Nello specifico, se:
• il tessuto mammario è stabile da almeno 12 mesi
• non vi è risposta a terapie mediche
• il disagio estetico o psicologico è marcato
• è presente un eccesso di pelle o una ptosi evidente

L’intervento di riduzione consiste in due tecniche principali, spesso combinate:

• Liposuzione: utile nei casi di pseudoginecomastia o per rimuovere l’eccesso di grasso

• Mastectomia sottocutanea: rimozione del tessuto ghiandolare, spesso attraverso un’incisione intorno all’areola

La chirurgia è generalmente eseguita in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale. Il recupero è rapido – 7/10 giorni – con l’obbligo di indossare una fascia elastica toracica per alcune settimane. I risultati sono visibili fin da subito, ma migliorano progressivamente nei mesi successivi.


Alternative non chirurgiche
Per chi non è pronto o non è un candidato idoneo alla chirurgia, esistono approcci conservativi che, pur non eliminando del tutto il problema, possono migliorare l’aspetto del corpo:

• dimagrimento mirato: utile solo nei casi di pseudoginecomastia legata al sovrappeso

• allenamento pettorale: sviluppare il muscolo può migliorare il profilo estetico, ma non riduce il tessuto ghiandolare

• terapie ormonali mirate: da valutare caso per caso con un endocrinologo

• trattamenti medici localizzati: in via sperimentale, come ultrasuoni focalizzati o criolipolisi – solo nei casi adiposi

Va detto che nessuna alternativa non chirurgica è efficace nel rimuovere il tessuto ghiandolare vero, e per questo, nei casi confermati di ginecomastia, la chirurgia resta la scelta più risolutiva.

Vuoi Maggiori informazioni?

Per qualsiasi chiarimento o supporto, chiamaci o contattaci su WhatsApp tramite i pulsanti.

Contattaci per un Consulto senza impegno

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, contattaci ora!

+393488919564 WhatsApp

Oppure riempi il modulo
per inviarci una mail.