Ti capita di guardarti allo specchio e notare che il collo non è più quello di una volta? Col passare degli anni la pelle si rilassa, il muscolo si abbassa e spesso spunta anche il fastidioso “doppio mento”. Se hai già provato creme, radiofrequenza o filler senza risultati duraturi, forse è il momento di pensare a un lifting del collo. In questa guida ti spieghiamo in parole semplici come funziona, quali tecniche esistono e perché può davvero fare la differenza per il tuo profilo.
Il lifting del collo è l’unica procedura in grado di rimuovere la pelle cadente, rassodare il muscolo platisma e ridefinire l’angolo mento-collo, restituendoti un profilo giovane e naturale con tecniche che vanno dal mini-neck lift al deep-plane più evoluto.
Perché il collo “cede” prima del viso
La pelle del collo è più sottile e meno oleosa rispetto al viso, quindi subisce più rapidamente i danni di sole, gravità e movimenti. In parallelo si riducono collagene ed elastina, il platisma perde tono e l’adipe si deposita sotto il mento. Il risultato? Un profilo che appare “appesantito” e meno definito.
Se i trattamenti ambulatoriali non danno più risultati, è il momento di considerare il lifting del collo come soluzione “definitiva” per:
Eliminare la pelle in eccesso
Riposizionare i tessuti profondi (SMAS e platisma)
Definire l’angolo tra collo e mento
Chi può sottoporsi al lifting cervicale?
In genere consigliamo l’intervento a:
Persone tra 40 e 70 anni con lassità di grado moderato o severo
Chi presenta bande verticali del platisma o “mento doppio”
Pazienti in buona salute, non fumatori o disponibili a smettere
Chi ha aspettative realistiche sui risultati
Una visita specialistica da noi include esami fotografici, analisi della tonicità e, se necessario, simulazioni 3D. Solo così personalizziamo il piano chirurgico.
Le tecniche: dal mini-lift al deep-plane
Mini neck lift
Piccole incisioni dietro le orecchie e, in alcuni casi, sotto il mento. Perfetto per lassità leggera, con cicatrici impercettibili e recupero rapido (3-5 giorni).
Lifting cervicale tradizionale
Incisione peri-auricolare estesa all’area retro-auricolare, per trattare rilassamenti più marcati. Richiede 1–2 settimane di recupero, ma offre un rimodellamento completo.
Platysmaplastica
Intervento mirato al muscolo platisma, con incisione submentoniera di pochi centimetri. Ideale per bande verticali marcate.
Deep-plane neck lift
Tecnica avanzata che agisce sui piani profondi, riposizionando SMAS e platisma insieme. Garanzia di un risultato naturale e duraturo, ma richiede un chirurgo con esperienza specifica.
Liposuzione/laser-lipo
Se il problema è principalmente adiposo e la pelle ha ancora buona elasticità, micro-incisioni da 2–3 mm permettono di aspirare il grasso e definire il contorno, con tempi di recupero ridotti.
Cosa aspettarsi: il percorso completo
Pre-operatorio
Interruzione di FANS e fumo
Esami ematici e anestesiologici
Fotografie e consulto 3D
Intervento
Anestesia locale con sedazione o generale leggera
Durata 1–2,5 ore a seconda della tecnica
Protocollo di massima sicurezza
Post-operatorio
Giorni 0–2: fascia elastica, analgesici, impacchi freddi
Giorni 3–7: rimozione del bendaggio, passeggiate leggere
Settimana 2: punti rimossi, smart-working consentito
Mesi 1–3: attività graduale, foto “after” ufficiali
12 mesi: risultato definitivo, cicatrici mimetizzate
Tips Maison Medical:
Dormi con due cuscini per le prime 48 ore, così riduci il gonfiore del mento.
Usa quotidianamente SPF 50+ sul collo per proteggere le cicatrici.
Evita massaggi profondi nella zona per almeno 6 settimane.
Risultati e durata
Con il corretto mantenimento (peso stabile, protezione solare e nessun fumo), i risultati durano in media 8–12 anni. Gli eventuali ritocchi mini-invasivi (laser frazionato, radiofrequenza) possono prolungarli ulteriormente.
1. Il lifting del collo lascia cicatrici visibili?
Le incisioni sono nascoste dietro l’orecchio o sotto i capelli; la sutura intradermica garantisce cicatrici sottili e difficili da notare.
2. Quanto dura il gonfiore?
Il picco di gonfiore si verifica nei primi 3 giorni; già dopo 2 settimane è visibile il miglioramento, con definizione finale tra 3 e 6 mesi.
3. Posso unire lifting del collo e minilifting viso?
Sì, integrare il lifting cervicale con un minilifting facciale in un’unica seduta ottimizza l’armonia complessiva.
4. Quando posso espormi al sole?
Consigliamo di evitare il sole diretto per almeno 8 settimane e di usare protezioni SPF 50+ sulle cicatrici.
Il tuo consulente interno
Maison Medical