Contattaci via mail
volto-donna5.jpg

Peeling chimico

Qual è quello giusto per la tua pelle?

Il peeling chimico è uno dei trattamenti più richiesti nei centri di medicina estetica per migliorare l’aspetto della pelle in modo visibile e non invasivo.
Ma non tutti i peeling sono uguali: ne esistono di diversi tipi, con livelli di intensità differenti, pensati per esigenze e tipi di pelle specifici.
In questo articolo ti aiuteremo a capire quali sono le principali tipologie di peeling chimico — dai più delicati a quelli più intensi — e come orientarti nella scelta del trattamento più adatto alla tua pelle.


Che cos’è un peeling chimico?
Il peeling chimico è un trattamento che utilizza soluzioni acide, a base di alfa-idrossiacidi, beta-idrossiacidi o altri agenti esfolianti, per rimuovere le cellule morte dallo strato più superficiale della pelle.
In base alla profondità di azione, si distinguono tre categorie principali:
• Peeling superficiale
• Peeling medio
• Peeling profondo
Quali sono i risultati? Una pelle più luminosa, uniforme e levigata, con un miglioramento visibile delle imperfezioni.


Peeling superficiali: per un viso più fresco e uniforme
I peeling superficiali sono i più delicati e vengono spesso realizzati con acidi come:
• Acido glicolico – derivato dalla canna da zucchero
• Acido mandelico – più delicato, derivato dalle mandorle amare
• Acido salicilico – ideale per pelli grasse o a tendenza acneica
• Acido lattico – ottimo per le pelli sensibili o secche

Per chi sono indicati?
• Pelle opaca o spenta
• Macchie superficiali
• Pori dilatati
• Acne lieve
• Prime rughe

Il peeling superficiale è ideale per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di trattamento, e può essere effettuato anche in cicli, con frequenza regolare. Ha tempi di recupero minimi: si può tornare alle normali attività già il giorno dopo, con l’accortezza di usare una buona protezione solare.


Peeling medi: per rughe, macchie e cicatrici leggere
I peeling di media profondità agiscono a un livello più profondo, fino al derma papillare. Vengono eseguiti con sostanze più forti, tra cui:
• Acido tricloroacetico – TCA in concentrazioni moderate
• Acido glicolico ad alta percentuale
• Combinazioni di più acidi per risultati potenziati

Per chi sono indicati?
• Macchie più evidenti – da sole o da acne
• Rughe più marcate
• Cicatrici superficiali
• Pelle inspessita o con texture irregolare

Dopo un peeling medio, è normale che la pelle si arrossi, si desquami e impieghi qualche giorno per rigenerarsi completamente. Si tratta di un trattamento più “impegnativo” ma anche più efficace nei casi in cui il peeling superficiale non basti.


Peeling profondi: per un ringiovanimento marcato
I peeling profondi sono trattamenti più intensi nell’ambito della medicina estetica e agiscono fino agli strati più profondi del derma reticolare. Vengono eseguiti con sostanze molto potenti, come:
• Fenolo – acido carbolico
• TCA ad alta concentrazione – in combinazioni controllate

Per chi sono indicati?
• Rughe profonde – soprattutto nella zona periorale e intorno agli occhi
• Cicatrici marcate
• Danni da sole molto evidenti
• Invecchiamento cutaneo avanzato

Questo tipo di peeling ha un effetto lifting visibile, tanto che in alcuni casi può essere considerato un’alternativa non chirurgica a trattamenti più invasivi. Tuttavia, non è per tutti e richiede un’attenta valutazione medica.
Il recupero dopo un peeling profondo può richiedere anche 10-15 giorni, durante i quali la pelle sarà arrossata, gonfia e andrà incontro a una desquamazione importante. I risultati, però, sono molto duraturi, e in molti casi una sola seduta è sufficiente per ottenere un miglioramento drastico.


Come scegliere il peeling giusto per te
La scelta del peeling dipende da diversi fattori:

1. Tipo di pelle
o Pelle grassa: acido salicilico o glicolico
o Pelle sensibile: acido mandelico o lattico
o Pelle matura: acido glicolico ad alta concentrazione o TCA

2. Inestetismi da trattare
o Per un boost di luminosità occasionale: peeling superficiale
o Per migliorare texture, rughe e macchie: peeling medio

3. Tempo a disposizione per il recupero
o Pochi giorni? Meglio un peeling leggero
o Disponibile a restare a casa per 5-7 giorni? Si può valutare un trattamento più intenso



Un consiglio importante: affidati sempre a un professionista
Sebbene in commercio esistano anche peeling “fai da te”, il mio consiglio è di non improvvisare: solo un medico estetico può valutare correttamente le condizioni della tua pelle e scegliere la combinazione giusta di acidi, la concentrazione e i tempi di posa. Un peeling fatto male può causare irritazioni, macchie o, nei casi peggiori, danni permanenti.

Il peeling chimico è un alleato prezioso per chi desidera una pelle più fresca, uniforme e luminosa. Che tu voglia migliorare l’aspetto di macchie, pori dilatati, cicatrici o prime rughe, c’è un trattamento adatto a te: l’importante è conoscere le opzioni e rivolgersi a mani esperte.

Vuoi Maggiori informazioni?

Per qualsiasi chiarimento o supporto, chiamaci o contattaci su WhatsApp tramite i pulsanti.

Contattaci per un Consulto senza impegno

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, contattaci ora!

+393488919564 WhatsApp

Oppure riempi il modulo
per inviarci una mail.