Fili di biostimolazione
Cosa sono e come vengono applicati
Negli ultimi anni, la medicina estetica ha sviluppato tecnologie sempre più innovative per il ringiovanimento del viso e del corpo. Tra i trattamenti più richiesti spiccano i fili di biostimolazione, una tecnica avanzata che permette di migliorare la qualità della pelle in modo naturale e progressivo. Ma cosa sono esattamente questi fili? Come funzionano? E quali benefici offrono? Scopriamolo insieme.
Cosa sono i fili di biostimolazione?
I fili di biostimolazione sono sottilissimi fili riassorbibili, generalmente realizzati in polidiossanone (PDO), un materiale biocompatibile ampiamente utilizzato in chirurgia. Questi fili vengono inseriti nel derma o nel tessuto sottocutaneo per stimolare la produzione naturale di collagene ed elastina, sostanze fondamentali per mantenere la pelle tonica, elastica e giovane.
A differenza dei fili di trazione, che vengono utilizzati per un effetto lifting immediato, i fili di biostimolazione non sollevano i tessuti, ma migliorano la qualità della pelle grazie a un processo di rigenerazione cellulare.
A cosa servono i fili di biostimolazione?
I fili di biostimolazione vengono impiegati principalmente per:
Migliorare la compattezza e l’elasticità della pelle
Attenuare rughe sottili e segni di invecchiamento
Aumentare la tonicità del derma
Stimolare la produzione di collagene ed elastina
Prevenire la perdita di tono cutaneo
Ridurre le imperfezioni della pelle e le cicatrici
Questa tecnica è particolarmente indicata per chi desidera un trattamento naturale e progressivo, senza stravolgere i lineamenti del viso o sottoporsi a interventi chirurgici.
Zone trattabili con i fili di biostimolazione
I fili di biostimolazione possono essere utilizzati in diverse aree del viso e del corpo, tra cui:
Viso: rughe della fronte, zampe di gallina, contorno occhi, guance e linea mandibolare.
Collo e Décolleté: per migliorare la tonicità della pelle e ridurre le rughe verticali.
Corpo: interno braccia, interno coscia, addome e glutei, dove contribuiscono a rassodare i tessuti.
Come vengono applicati i fili di biostimolazione?
L’applicazione dei fili di biostimolazione è una procedura minimamente invasiva che viene eseguita in ambulatorio senza necessità di anestesia generale. Il trattamento avviene in pochi semplici passaggi:
Valutazione iniziale: il medico esamina la qualità della pelle e identifica le aree da trattare.
Preparazione della pelle: viene applicata una crema anestetica locale per ridurre il fastidio.
Inserimento dei fili: i fili vengono introdotti sotto la pelle con aghi molto sottili o cannule atraumatiche.
Distribuzione uniforme: i fili vengono posizionati strategicamente per garantire un effetto biostimolante ottimale.
Fine del trattamento: una volta posizionati, gli aghi vengono rimossi lasciando i fili nel tessuto, dove iniziano a stimolare la produzione di collagene.
La procedura dura generalmente tra i 30 e i 60 minuti e non richiede tempi di recupero significativi.
Quanto durano i risultati?
I fili di biostimolazione iniziano a stimolare il collagene subito dopo l’inserimento, ma i risultati diventano più evidenti nelle settimane successive. Gli effetti possono durare fino a 12 mesi, dopodiché è possibile ripetere il trattamento per mantenere i benefici nel tempo.
Vantaggi dei fili di biostimolazione
I principali vantaggi di questo trattamento includono:
Minimamente invasivo: nessuna incisione o punti di sutura.
Sicuro e biocompatibile: i fili vengono riassorbiti naturalmente dall’organismo.
Effetto naturale: migliora la pelle senza alterare l’espressività del viso.
Tempi di recupero ridotti: si può tornare alle attività quotidiane subito dopo la procedura.
Possibilità di combinazione con altri trattamenti estetici.
Possibili effetti collaterali e controindicazioni
Il trattamento con fili di biostimolazione è generalmente ben tollerato, ma possono verificarsi alcuni effetti collaterali temporanei, tra cui:
Leggero arrossamento o gonfiore nelle aree trattate.
Piccole ecchimosi o lividi, che scompaiono in pochi giorni.
Sensazione di tensione cutanea, che svanisce gradualmente.
Le controindicazioni principali includono:
Gravidanza e allattamento
Infezioni cutanee attive nella zona da trattare
Disturbi della coagulazione o terapie anticoagulanti in corso
Conclusione
I fili di biostimolazione rappresentano una soluzione efficace e naturale per migliorare la qualità della pelle senza interventi invasivi. Grazie alla loro azione stimolante sul collagene, permettono di rallentare i segni del tempo e mantenere una pelle più tonica, compatta e luminosa.
Prenota una consulenza presso Maison Medical per scoprire come i fili di biostimolazione possono migliorare il tuo aspetto in modo naturale!